Visualizzazione post con etichetta shiptrails. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shiptrails. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2012

Shiptrails nel Golfo di Biscaglia bloccano l'alta pressione sull'Europa centro-meridionale

Le attività di aerosol nel Golfo di Biscaglia sono durate tre giorni. Il Golfo di Biscaglia è la cosiddetta "porta atlantica" da cui entrano le correnti dell'oceano nel Mediterraneo. In poche parole chiudono la porta e sul Mare nostrum l'alta pressione domina incontrastata. Inoltre, quelle stesse scie attireranno la perturbazione atlantica verso Spagna e Portogallo ed essa, affondando, spingerà la bolla africana torrida verso di noi, restandovi intrappolata.

Le previsioni quindi sono assimilabili a quelle dei giorni precedenti: infatti domineranno fitte nebbie di ricaduta da aerosol notturni, spacciate per "nubi marittime", scie chimiche non persistenti, cieli bianchicci, velature chimiche e caldo torrido. L'umidità atmosferica sarà scarsa ed il senso di afa dipenderà soprattutto da un effetto serra artificiale. L'aria risulterà satura di solfati[1], soprattutto di prima mattina ed alla sera. Saranno possibili piovaschi sulle Alpi e sulla dorsale appenninica, in concomitanza con fenomeni significativi di riscaldamento dello strato vicino al suolo. Temperature in aumento ed al di sopra della media stagionale.

Si ringrazia l'amico Roberto Roy Ercolino per il prezioso contributo.

[1] Un altro composto deliberatamente diffuso in atmosfera è l’esafluoruro di zolfo (SF6): è un gas serra potentissimo, giacché ha un potenziale di riscaldamento globale pari a 23.900, cioè una tonnellata di SF6 cagiona un aumento dell’effetto atmosfera pari a quello arrecato da 23.900 tonnellate di biossido di carbonio (CO2)! L’esafluoruro di zolfo è un gas che possiede caratteristiche dielettriche notevoli, perciò è largamente impiegato nei sistemi radar militari (ad esempio, A.W.A.C.S.) come medium per la propagazione delle onde. Attualmente gli standard militari usano esafluoruro di zolfo puro e nessuna alternativa viene proposta. L'esafluoruro di zolfo cattura efficacemente la radiazione infrarossa e, vista la sua relativa inerzia chimica, non viene rimosso velocemente dall'atmosfera terrestre. L’esafluoruro di zolfo è impiegato pure come gas tracciante per lo studio delle peculiarità chimico-fisiche delle nubi.

Per una maggiore comprensione dei fenomeni legati alla guerra ambientale in corso, abbiamo realizzato l'Atlante dei cieli chimici.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

lunedì 28 maggio 2012

Artificial storm generator

I prossimi tre giorni saranno contraddistinti da una spiccata variabilità su tutto il territorio italiano: tra un sorvolo e l'altro di aerei chimici, sarà possibile il verificarsi di qualche locale e breve scroscio temporalesco, alternato a brevi rasserenamenti, via via sostituiti da coperture artificiali e nebbie di ricaduta, soprattutto al mattino.

Evidenziamo che è in queste ore in corso un'operazione definibile come "storm generator", anche con l'impiego di shiptrails. Da questa mattina, infatti, persiste una vasta area perturbata che copre parte del Centro Italia e si sviluppa più consistente e minacciosa tra Puglia, Basilicata e Calabria. In contrasto con le previsioni meteo ufficiali ci sentiamo di allertare le popolazioni delle regioni interessate, in quanto, per le prossime ore, saranno possibili violente precipitazioni, con probabili smottamenti e/o allagamenti.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

domenica 13 maggio 2012

Tornano le nebbie di ricaduta e le shiptrails

Sono definite "scie chimiche" o "chemtrails" quelle attività di aerosol militari, clandestine ed illegali, che più correttamente chiameremmo "geoingegneria clandestina" o "cloud seeding igroscopico" o ancora "operazioni di mantenimento elettroconduttivo". Queste tecniche di irrorazione sono attive in tutto il mondo da anni ormai, fatta eccezione per le zone poco popolate.

Tra gli obiettivi delle scie chimiche bisogna annoverare i seguenti: a) il controllo del clima per fini bellici (vedi progetto R.F.M.P.); b) il dominio delle condizioni atmosferiche per fini geopolitici; c) il controllo demografico; d) la disseminazione di metalli tossici nonché patogeni per interessi farmaceutici; e) la desertificazione forzosa per scopi economici e politici, con coinvolgimento delle più alte istituzioni politiche internazionali e le corporations, legate agli organismi geneticamente modificati (OGM); il controllo mentale delle masse etc.

Nel nostro paese, così come in altri, le chemtrails sono impiegate con diversi obiettivi, dal campo militare a quello connesso a progetti pseudoscientifici sul clima e l'inesistente "effetto serra". E' un pozzo senza fondo che grava sulle tasche degli Italiani (attraverso il signoraggio), ma che foraggia scienziati, meteorologi, militari di alto grado, ricercatori universitari, piloti, addestratori, manutentori etc. e che può dare un aiuto alla politica, visto che, atraverso l'uso di onde a bassissima frequenza, emesse attraverso ponti ad hoc, spacciati per antenne di telefonia mobile e le cosiddette "nubi di bario", come le definisce il meteorologo statunitense "Scott Stevens", è possibile condizionare il pensiero e, volendo, anche le decisioni di voto.


PREVISIONI.

Lunedì, 14 maggio 2012

Nord: Giornata con cielo finto (i meteo di regime la definirebbero una "giornata soleggiata"), caratterizzata dal classico orizzonte bianchiccio e dal sorvolo di aerei a bassa quota con scia chimica non persistente al seguito. Velature artficiali già da metà mattinata, che evolveranno in nubi luminescenti artificiali molto basse e nebbie da biossido di zolfo nella notte sulla Liguria. Temperature in aumento per effetto serra indotto.

Centro: Residui fenomeni su Marche meridionali e basso Lazio con tendenza a schiarite via via sostituite da velature artificiali. Ancora nuvoloso tra Abruzzo e dorsale laziale con acquazzoni sparsi in graduale attenuazione entro sera, seguiti da... schiarite. Temperature in diminuzione.

Sud: Instabile con possibili piogge e rovesci anche temporaleschi, contrastati dalla presenza di cloud seeding igroscopico (scie chimiche persistenti). Temperature in sensibile calo.


Martedì, 15 maggio 2012

Nord: Cielo bianco senza profondità e nebbia fitta bassa sulla Liguria, a causa della diffusione di prodotti elettroconduttivi ed igroscopici col favore della notte. In questo caso si farà uso di speciali imbarcazioni che disperderanno le cosiddette "nubi marittime". Dal pomeriggio è possibile lo sviluppo di nuvolosità naturale sulle Alpi, con rovesci e piovaschi dalla sera, in estensione notturna alle pianure orientali, anche sotto forma di temporali. Neve sulle Alpi fin verso i 1.300-1.500 metri. Temperature in lieve aumento.

Centro: Sole opaco ma rovente e cielo senza nubi, salvo superstite nuvolosità naurale in dissolvimento igroscopico su Adriatiche e dorsale abruzzese. Nebbie basse di biossido di zolfo (SO2) originate da shiptrails notturne (nubi marittime) sull'alta Toscana. Temperature in aumento per effetto serra indotto.

Sud: Variabile al mattino sulle Puglie, con ultime possibili brevi piogge, in esaurimento entro la fine della giornata. Temperature in lieve rialzo.


Mercoledì, 16 maggio 2012

Nord: Cielo di plastica (bianco-azzurro pallido) e completa assenza di nubi da bel tempo (cumuli) al Nord Ovest (dissolte nella notte) e sulle Alpi centro-occidentali salvo qualche supersitite addensamento sui rilievi al confine con la Francia. Instabile tra Friuli e Val Padana centro-orientale con residui rovesci o temporali al mattino, in esaurimento pomeridiano. Temperature in diminuzione.

Centro: In prevalenza cielo oscurato artificialmente (velature) su Sardegna e coste tirreniche. Nuvolosità naturale residua altrove con qualche probabile fenomeno temporalesco in direzione da Nord a Sud su Adriatiche, dorsale e interne toscane. Schiarite tra sera e notte. Temperature stazionarie.

Sud: Variabile, con prevalenza di schiarite alternate a coperture da scie chimiche persistenti sui settori adriatici e ionici. Annuvolamenti sul versante tirrenico, con qualche possibile fenomeno piovoso in Calabria. Qualche breve temporale verso la sera anche su dorsale e Puglia. Temperature in aumento.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 16 marzo 2012

Nubi marittime? No! Shiptrails

Alcuni esperti di Geoingegneria propongono idee radicali per salvarci da fantomatici disastrosi cambiamenti climatici. I professori John Latham e Stephen Salter avrebbero così progettato una flotta di navi che pompano sottili particelle di acqua di mare all’interno delle nubi, ispessendole per far riflettere maggiormente i raggi del sole. "Fantascienza", direte voi ed invece no, visto che il Mar Ligure è al centro di queste sperimentazioni ... è bene precisarlo, clandestine, almeno dal 2007. Così il risultato coincide con cieli completamente coperti da una fitta ed impenetrabile coltre bianco perla che, nel nostro caso, oscura completamente il litorale ligure e parte delle coste francesi almeno dalla notte del 14 marzo 2012. Il caso vuole che un fenomeno del tutto simile si verificò il 16 marzo 2007...

I centri meteo di regime, ben al corrente di quanto si sta operando nascostamente in queste notti, recitano, per il 17 marzo: "Sole prevalente ovunque eccetto che sulla Liguria, interessata da nuvolosità marittima più o meno compatta, in ispessimento notturno con qualche pioviggine", oppure: "Generali condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo maggiori addensamenti di natura marittima sulla Toscana occidentale e settentrionale" o ancora: "Alta pressione e tempo soleggiato su quasi tutti i settori, salvo nubi marittime recidive sui versanti tirrenici...".

Non è certamente un caso se le satellitari MODIS Aeronet non dispongano delle mappe complete, occultate da penose toppe fotografiche. Già nel 2007 [ LINK ], in occasione di un caso simile, le mappe furono sostituite con alcune pezze. Fatto è che qualcosa si può dedurre dalle satellitari SAT24, sebbene siano in bassa risoluzione. Un ingrandimento della zona di interesse ed un adeguato filtraggio dell'immagine ci mostrano, infatti, degli sbuffi, non tanto evidenti come in episodi precedenti, ma è chiaro che si tratta di "shiptrails", ovvero di nuvole create ad hoc per mezzo di imbarcazioni all'uopo attrezzate, così come dal progetto degli scienziati John Latham e Stephen Salter. Leggiamo uno stralcio di una recente intervista a Latham...

Così delle belle goccioline di acqua di mare – circa 10.000 in un centimetro, in termini di dimensioni – verrebbero sparate da colonne cilindriche”. Latham prosegue: “L’idea che io e i miei colleghi stiamo portando avanti è quella di aumentare la quantità di luce solare riflessa verso lo spazio dalle cime di nubi sottili, in particolare da stratocumuli marini, che coprono circa un quarto della superficie oceanica di tutto il mondo, producendo in questo modo un effetto di raffreddamento". [...] “Invece delle vele, queste navi usano in modo molto più efficiente le tecniche impiegate negli yacht a rotori Flettner. Essi contengono anche sistemi di polverizzazione che spruzzano goccioline di acqua di mare dalla cima dei rotori. Prevediamo che il regime funzionerebbe al meglio avendo circa una flotta di 1.000 di queste navi". [...] “La quantità del raffreddamento potrebbe essere tenuta sotto controllo anche attraverso misurazioni satellitari; se poi sorge una qualche emergenza, il sistema potrebbe essere spento, facendo tornare il tutto alle condizioni di normalità nel giro di pochi giorni".

Le previsioni per il 17, 18 e 19 marzo 2012 sono dunque le seguenti:

Lo stato della situazione attuale non vede rilevanti variazioni rispetto ai giorni trascorsi. In effetti le manipolazioni climatiche, orientate al blocco del fronte umido proveniente dall'Atlantico, perdurano e non pare che gli artefici di questo delitto abbiano intenzione di interrompere le loro operazioni di geoingegneria clandestina. La crisi idrica diviene sempre più concreta e nel frattempo il nostro governo ha intenzione di introdurre gli organismi geneticamente motificati. Anche in questo caso il disegno sembra preciso: indurre artificialmente la siccità, affossare l'agricoltura ed introdurre, in modo surrettizio, i mortali OGM.

Sabato, 17 marzo 2012

Nord: Sole già pallido ovunque eccetto che sulla Liguria, interessata da nuvolosità artificiale indotta da shiptrails, in ispessimento notturno con ricaduta al suolo di polveri solfuree. Qualche addensamento anche su Prealpi e pedemontane, in intensificazione serale ma senza piogge.

Centro e Sud: Generali condizioni di tempo stabile e "soleggiato", salvo maggiori addensamenti di natura artificiale sulla Toscana occidentale e settentrionale. Foschia di ricaduta anche sui restanti litorali tirrenici. Temperature in lieve calo sulla Toscana ed in lieve aumento altrove.

Domenica, 18 marzo 2012

Nord: Presenza di scie chimiche igroscopiche di tipo persistente e semipersistente. Nuvolosità (in gran parte indotta) in aumento a partire dal Nord ovest con qualche piovasco su Val d'Aosta, alto Piemonte e laghi Lombardi, in estensione entro sera al resto dei settori nord-occidentali e localmente sul Trentino. Bassissima probabilità di precipitazioni significative.

Centro: Scie semipersistenti in modalità on off. Tempo "soleggiato" ovunque nella prima parte della giornata, caratterizzato però da cielo azzurro pallido, assenza di nubi naturali, nebbia di ricaduta. Tendenza dal pomeriggio-sera ad aumento della nuvolosità sul versante Tirrenico più consistente in serata e nella notte sull'alta Toscana, ma con bassissima probabilità di piogge. Cieli coperti da velature artificiali altrove. Temperature stazionarie.

Sud: Cieli prevalentemente "sereni" o poco nuvolosi, ma funestati dal transito di mortali velature artificiali nella seconda parte della giornata.

Lunedi', 19 marzo 2012

Nord, Centro e Sud saranno tragicamente dominate da nuvolsità artificiale alternata a sparute schiarite. Cieli velati, nebbia chimica di ricaduta ed umidità in netto crollo percentuale. Tanfo di residui solfurei da combustione aerea verso sera. Le precipitazioni previste, per quanto deboli, non si verificheranno.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 3 febbraio 2012

Fine settimana chimico-glaciale

Come di consueto dobbiamo riportare attività di aerosol clandestine attualmente in corso, mentre la perturbazione presente sul paese è già stata parzialmente indebolita da composti igroscopici. Gran parte dei fenomeni in corso al Nord è il frutto di manipolazione climatica. Rendiamo conto del fatto che in Germania campioni di neve sono stati analizzati e sono state rilevate ingenti tracce di nanoparticolato polimerico e di ossido di zinco. Lo zinco è un ottimo superconduttore, per cui bisogna supporre che le nevicate di questi giorni siano state sfruttate adeguatamente per impedire che i segnali elettromagnetici da e per i satelliti militari venissero attenuati dall'umidità atmosferica molto elevata di questi giorni. Verso le 13:45 di oggi, 3 febbraio, sono state inoltre osservate almeno cinque (5) shiptrails originate nel Mar Ligure e trasportate dal vento verso la Corsica e la Sardegna. Al momento in cui si scrive la direzione del vento è ruotata ed i prodotti irrorati si stanno dirigendo verso la costa tirrenica.



Previsione per i giorni 4, 5 e 6 febbraio 2012

Il vortice depressionario insiste sul territorio italiano, ma è attualmente attivo solo sulle zone centrali e meridionali del paese. A Nord ed al centro gli elementi igroscopici dispersi nella notte lo hanno destrutturato. Per questo motivo le già presenti "schiarite" (cieli pallidi, bianchicci, come smerigliati e senza le peculiari nubi da bel tempo) su Liguria del Ponente e Piemonte meridionale caratterizzeranno anche la mattina del 4 febbraio, mentre si accentuerà la nuvolosità, in estensione su Emilia Romagna, Polesine, Mantovano, coste venete e Friuli verso sera. Temperature in calo nei minimi, con valori anche inferiori ai -10°C, massime tra -3 e 2°C. Venti tesi di Bora, anche forti sull'alto Adriatico, con mari molto mossi o agitati.

Al centro coperto con deboli nevicate fino al piano laziale, Umbria, Toscane e zone adriatiche. Temperature in ulteriore calo, massime tra -1°C e 4°C, superiori in Sardegna. Venti tesi-forti a rotazione ciclonica, mari molto mossi o agitati.

Sud instabile con rovesci diffusi, anche temporaleschi sul Tirreno, in attenuazione da Adriatiche e Sicilia, seguiti da ampie, ma ingannevoli schiarite; neve sino a quote molto basse tra Campania, Molise, Lucania e alta Puglia, oltre 700-1200 m su Calabria e Sicilia. Temperature in diminuzione, massime tra 4 e 9°C, superiori su Salento, Calabria e Sicilia. Venti sostenuti a rotazione ciclonica, mari fino ad agitati.

Domenica, 5 febbraio 2012

Al Nord residue deboli nevicate sino in pianura al Nord Est, in esaurimento da Ovest e seguite da parziali schiarite. Mortali velature da irrorazione notturna su Piemonte, Liguria ed Ovest Lombardia, con tendenza ad ulteriore ispessimento del layer elettroconduttivo simil-sereno. Temperature stazionarie e gelo intenso, massime tra -3 e 2°C, superiori in Liguria. Venti tesi di Bora, anche forti sull'alto Adriatico, con mari molto mossi o agitati. Molto nuvoloso o coperto al Centro, sul versante Adriatico con precipitazioni sparse, nevose sin sulla costa.

Al Sud tempo instabile, con precipitazioni possibili su Sicilia e Calabria, in estensione alle restanti regioni entro la serata. Nevicate a quote molto basse, fino in pianura tra Molise, Irpinia e Lucania, dai 300-700 m su Calabria e Sicilia. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Lunedì, 6 febbraio 2012

Nord - Sole velato e cielo finto, con residui addensamenti sulla Romagna, ma senza fenomeni. In serata nuovo aumento delle nubi su Friuli e coste Adriatiche con qualche lieve nevicata. Temperature stazionarie, gelo intenso, massime tra -3° e 2°C, superiori in Liguria. Venti moderati-tesi da NE, mari mossi o molto mossi.

Centro - Molto nuvoloso o coperto sulle Adriatiche con qualche fiocco di neve sin sulle coste. Nubi sparse e qualche schiarita sulle regioni tirreniche. Variabilità in Sardegna con qualche rovescio sparso, nevoso a tratti fin sulle coste. Temperature stazionarie, gelo intenso, massime tra 0 e 5°C, superiori in Sardegna. Venti tesi-forti dai quadranti settentrionali, mari molto mossi o agitati.

Sud - Ancora instabile con rovesci sparsi, specie su Adriatiche, Ioniche e Sicilia. Neve a bassa quota. Maggiori schiarite su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia meridionale. Temperature in calo. Venti sostenuti dai quadranti nord-occidentali, mari molto mossi o localmente agitati.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis