giovedì 10 novembre 2011

Previsioni delle attività chimico-biologiche aeree (scie chimiche) dall'11 al 13 novembre 2011

Sull'Italia è rilevabile un campo abbastanza stabile di alta pressione, che permarrà praticamente invariato nei prossimi giorni, mentre a Nord dell'area anticiclonica si estende una vastissima zona contraddistinta da una compatta e velenosa copertura artificiale. Torna quindi, soprattutto per il Nord e centro Italia una situazione assimilabile a quella del mese di settembre, con un aumento anomalo delle temperature (effetto serra indotto) e con la presenza di scie chimiche semipersistenti durante le ore diurne. Si formeranno nebbie e foschie di ricaduta al mattino ed alla sera e si assisterà ad un'intensificazione delle attività clandestine di aerosol col favore delle tenebre (scie durevoli). Al Sud si avrà una nuvolosità di tipo per lo più naturale, ma si potranno osservare scie di tipo persistente (anche nelle ore diurne) con cui saranno distrutte le formazioni cumuliformi, in special modo nelle prime ore del giorno.

Per il resto della giornata i cieli saranno apparentemente sereni o quasi sereni, ma bianchicci, per via della dispersione di particolato igroscopico ed elettroconduttivo in atmosfera.

Cadranno filamenti di polimeri spacciati per tele di ragni volanti, ma usati come vettori per modificare il D.N.A. delle sementi, in concomitanza, come avviene da alcuni anni, con l'aratura e la seminagione.

NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

lunedì 7 novembre 2011

Chi ha sferrato l'attacco chirurgico, ora ci lascia respirare

Sandro Provvisionato su Canale 5. "E' stata una pioggia chirurgica sull'Italia".

Permane la situazione di notevole instabilità sul Nord e Centro Italia: il fronte perturbato che è situato attualmente (al momento in cui si scrive) tra la Francia meridionale e parte del territorio italiano è praticamente bloccato, a causa di un corposo ed ampio ammasso igroscopico indotto situato sul Nord Europa, tra Francia settentrionale, Gran Bretagna e Germania, con una propaggine sulla Scandinavia. In conseguenza di ciò, tra il giorno 8 ed il 10 novembre assisteremo ad alcuni fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità, soprattutto sull'Italia settentrionale. Giacché l'area di bassa pressione non è particolarmente compatta, si potranno osservare le classiche velature (risultato di attività di aerosol a quota cumulo) e sporadiche schiarite. La presenza di scie chimiche, di tipo persistente, sarà più massiccia al sud e sulle isole. Eventuali brevi scrosci di pioggia saranno possibili, ma di intensità minore rispetto alle previsioni meteo ufficiali. Temperature in lieve aumento. Venti moderati o forti.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 4 novembre 2011

Previsione meteo dal 5 al 7 novembre 2011

Permane la situazione meteorologica dei giorni precedenti. L'imponente perturbazione, che staziona sull'Europa e quindi sull'Italia, porterà a precipitazioni su gran parte del paese, ma soprattutto sul Nord Italia. Il fronte è in fase di spostamento nell'Italia centrale e meridionale. Non sono da escludersi nubifragi, il tutto tenendo conto che la manipolazione è ancora in corso. Infatti l'osservazione delle satellitari ci mostra che molte coperture su Liguria, Piemonte, Lombardia, Mar Ligure e Toscana sono formate dagli elementi chimici dispersi da velivoli impegnati nel cloud seeding clandestino, mentre sulla capitale sono in corso (al momento in cui si scrive) operazioni di aerosol con scie persistenti.

Sulla Liguria di Ponente perdurerà la possibilità di deboli piogge, rese tali dall'inseminazione di prodotti igroscopici, che prosegue senza sosta dal 2 novembre. Verranno presumibilmente create situazioni estreme con fronti perturbati rafforzati artificialmente in aree circoscritte ed affievolimento dei fenomeni nelle zone circostanti.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

martedì 1 novembre 2011

Scie chimiche in parossistico incremento dal 2 al 5 novembre 2011

Mercoledì, 2 novembre 2011

Nord:

In attesa della nuova perturbazione, in arrivo dall'Atlantico, proseguono le attività di aerosol definite "di mantenimento", così che potremo osservare pesanti nebbie di ricaduta al mattino ed alla sera e scie chimiche, in gran parte semipersistenti, durante le ore diurne. Cielo velato, bianchiccio, funereo. Sole accecante.

Centro:

Situazione assimilabile a quella prevista per il Nord Italia.

Sud:

Scie chimiche di tipo persistente atte a dissolvere residue nubi sulla Sicilia, con piogge sparse e locali acquazzoni sui settori centro-meridionali. Basse coperture artificiali in transito, a tratti compatte su Campania e Calabria. Nebbie di ricaduta.

Giovedì, 3 novembre 2011

Nord:

Scie persistenti si potranno osservare inframmezzate alla nuvolosità bassa in progressivo aumento ad iniziare dal Nord Ovest, associata a piogge sui settori alpini occidentali, in intensificazione ed estensione entro sera a Nord Ovest, Emilia e localmente Triveneto. Neve su ovest Alpi sino a 1900-2000 m. Temperature in calo.

Centro:

Cieli poco o parzialmente nuvolosi, ma con tendenza ad un graduale aumento della nuvolosità artificiale (scie chimiche in espansione) in serata. Piogge deboli sulla Toscana. Copertura chimica frammista a nubi anche sulla Sardegna, con improbabili deboli piovaschi notturni.

Sud:

Tempo artificialmente semicoperto sulla Sicilia, il cui cielo sarà solcato da mortali velature (scie chimiche in espansione). Foschie di ricaduta.

Venerdì, 4 novembre 2011

Nord:

Cielo coperto con piogge e rovesci sparsi, moderati-forti su Liguria, Piemonte, medio-alta Lombardia ed a ridosso delle Prealpi trivenete; deboli ed intermittenti su Polesine e Romagna.

Centro:

Nubi in progressivo aumento sulle Tirreniche ad iniziare dalla Toscana, con piogge sparse in intensificazione sui settori appenninici ed in locale estensione serale a Lazio e nord Sardegna. Nuvolosità igroscopica indotta, (scie chimiche persistenti), invece, in aumento sulle Adriatiche. Ciò impedirà alla perturbazione di spostarsi verso est e prolungherà i fenomeni piovosi su Liguria di Levante e sulla Toscana. Rischio di fenomeni violenti.

Sud:

Frequenti annuvolamenti in Sicilia con piogge sparse sui settori centro meridionali in estensione notturna alla bassa Calabria. Sole pallido altrove, per via delle coperture artificiali create ad hoc. Sarà quindi scarsa la probabilità di piogge sulla Campania.


Articolo correlato: Alluvione a Genova: c'era chi l'aveva prevista



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

sabato 29 ottobre 2011

Prosegue il micidiale attacco chimico-biologico sull'Italia

PREVISIONI

Domenica, 30 ottobre 2011


Giornata caratterizzata dalla massiccia presenza di scie chimiche semipersistenti al nord e persistenti al Centro-Sud. I cieli saranno artificialmente coperti da bassi strati chimici (velature indotte e per nulla innocue) che via via si sposteranno dalla Liguria e dal Piemonte verso la Toscana e l'Emilia Romagna. Le piogge previste sulla Sardegna saranno di scarsa rilevanza.

Lunedì, 31 ottobre 2011

Nord:

Nubi chimiche in moderato aumento in nottata, specie a ridosso dei rilievi prealpini e conseguenti foschie di ricaduta mattutine su Lombardia, Piemonte e Liguria, a seguito di pesanti attività di aerosol notturne.

Centro:

Mortali velature sulle Tirreniche con fitte nebbie di ricaduta sulle zone interne. Nubi imbrifere in dissolvimento e scie chimiche persistenti in Sardegna con conseguenti scarse probabilità di precipitazioni tra Cagliaritano e Ogliastra.

Sud:

Tempo instabile tra Sicilia e bassa Calabria con piogge e rovesci sparsi. Irregolarmente nuvoloso tra Molise, alta Puglia, interne campane e Basilicata, ma con tendenza a sostituzione della nuvolosità naturale con coperture artificiali da attività clandestina aerea di bassa quota. Possibilità di locali fenomeni piovosi violenti dovuti al cloud seeding.


Martedì, 1 novembre 2011

Nord:

Scie chimiche persistenti e foschie di ricaduta, specie al mattino.

Centro:

Velature artificiali più compatte sui settori adriatici, alternate a qualche schiarita nel pomeriggio su dorsale e tirreniche. Qualche addensamento e scie chimiche persistenti sulla Sardegna orientale, dove non si esclude qualche locale sporco piovasco.

Sud:

Sole velato e cielo bianchiccio sulle Peninsulari. Nubi in dissolvimento (a causa dei prodotti igroscopici dispersi dagli aerei) in Calabria e foschie o banchi di nebbia chimica sulle pianure pugliesi. Variabile in Sicilia con qualche possibile piovasco sporco sui settori ionici.



Rosario Marcianò su Radio IES intervistato dal conduttore David Gramiccioli [28 ottobre 2011]

Rosario Marcianò su Radio IES (28 ottobre 2011), intervistato dal conduttore David Gramiccioli. Il tema riguarda i nubifragi recenti in Liguria di Levante e Toscana, puntualmente previsti da Tanker Enemy Meteo, mentre la protezione civile ed i meteorologi non hanno lanciato nessun allarme. Per quale motivo? Quale verità nascondono? Molte vite si sarebbero potute salvare!

NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

mercoledì 26 ottobre 2011

Scie chimiche persistenti per i prossimi giorni

Giovedì, 27 ottobre 2011

La perturbazione che ha attraversato il nord nei giorni scorsi è ora in attraversamento sul Centro-Sud, ma il Nord Italia sta per essere raggiunto da un nuovo fronte. In questo contesto si potranno verificare precipitazioni nella nottata tra il 26 ed il 27. I fenomeni verranno ridimensionati già nella mattinata del 27 ottobre, laddove saranno possibili deboli piogge su Liguria di Ponente e Piemonte meridionale. La Liguria di levante e la Toscana assisteranno ad una pausa del maltempo. Infatti si potranno osservare compatti strati artificiali, indotti dal sorvolo di aerei militari a quota cumulo, che creeranno una barriera igroscopica alla nuova perturbazione. Mortali velature anche su Sud Italia ed isole, con scarsa probabilità di precipitazioni. Non sono però da escludere forti, ma brevi temporali. Richio di nubifragi.

Venerdì, 28 ottobre 2011

Nord, Centro, Sud:

Scie di tipo persistente ed attenuazione dei fenomeni. Il fronte proveniente da Ovest Europa verrà notevolmente ridimensionato ed eventuali piogge saranno brevi e di irrilevante importanza.


Sabato, 29 ottobre 2011

Nord:

In prevalenza soleggiato, salvo addensamenti nuvolosi al mattino e poi in serata su prealpi e relative pianure. Sulla Romagna cieli nuvolosi con qualche isolato fenomeno nella prima parte del giorno. Migliora entro sera.

Centro:

Variabilità al mattino sulle Adriatiche con ampie zone di sereno dal pomeriggio. Più soleggiato (cielo bianchiccio) sulle Tirreniche con cieli solcati da scie chimiche persistenti di bassa quota definite "nubi alte e sottili". Peggiora in Sardegna con rovesci e temporali. Pericolo di fenomeni violenti.

Sud:

Cielo coperto, per via della presenza di stratificazioni artificiali di bassa quota (scie chimiche in espansione) definite "nubi alte e stratiformi". Deboli piogge sparse sui settori meridionali. In serata si intensifica la copertura sui settori tirrenici.

Vorremmo far notare che è sufficiente conoscere il modus operandi nelle attività di aerosol per prevedere quanto poi si verifica puntualmente. Infatti su Tanker Enemy Meteo, il 24 ottobre scrivevamo: "Rischio di nubifragi e/o grandinate da cloud seeding su Liguria di levante e Toscana".


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

lunedì 24 ottobre 2011

Previsioni per il 25 e 26 ottobre 2011. Tornano le scie chimiche persistenti.

Martedi', 25 ottobre 2011

Nord: Piogge al Nord su tutte le regioni, esclusa la Liguria di Ponente ed il basso Piemonte, grazie alla dispersione aerea di polimeri igroscopici. Neve sulle Alpi dai 1100-1300 metri. Temperature in calo. Massime tra 9 e 14 °C, fino a 20° sulla Romagna e venti moderati-tesi di scirocco sull'Adriatico. Mari da mossi a molto mossi.

Centro: Tempo instabile sulla Toscana con rovesci e temporali. Fenomeni in graduale estensione dalla sera su Sardegna, Lazio, Umbria, alte Marche ed Ovest Abruzzo. Precipitazioni impedite altrove, grazie alla dispersione di elementi igroscopici (scie chimiche persistenti). Permarrà la presenza di coperture indotte estese definite "nuvolosità compatta". Temperature in lieve aumento, massime tra 16 e 20 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.

Sud: Variabile su Est Sicilia e ioniche, con qualche precipitazione di scarsa durata. Altrove si potranno osservare coperture stratificate artificiali definite dai meteo ufficiali "nuvolosità medio-alta in transito, in ispessimento". Qualche fenomeno nella notte con piogge sulle tirreniche e locali acquazzoni su Calabria e bassa Sicilia. Temperature in aumento, massime comprese tra 20 e 25 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.


Mercoledi', 26 ottobre 2011

Nord: Tempo molto instabile al Nord Est, con piogge di una certa intensità. Rischio di nubifragi e/o grandinate da cloud seeding. Residui fenomeni anche su Est Lombardia. Attenuazione dei fenomeni su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria, con cieli coperti da strati artificiali igroscopici. Temperature in aumento, massime tra 14 e 17 °C. Venti moderati in prevalenza da SE. Mari poco mosso il Ligure, mosso o molto mosso l'Adriatico.

Centro: Tempo perturbato con piogge diffuse su Lazio, Umbria e versante adriatico. Fenomeni in graduale trasferimento da Ovest verso Est. Piogge anche sulla Toscana, ma in rapida attenuazione con schiarite indotte, in estensione serale anche al Lazio. Nuvolosità stratiforme artificiale sulla Sardegna (scie chimiche persistenti). Temperature in calo, massime tra 16 e 21 °C. Venti moderati-tesi ciclonici. Mari da mossi a molto mossi.

Sud: Marcata instabilità con rovesci e locali temporali su tutte le regioni. Fenomeni più insistenti sul versante tirrenico e di minore intensità sul Salento. Tendenza a cessazione dei fenomeni in serata sulla Sicilia centro-occidentale, grazie alla dispersione aerea di elmenti igroscopici. Temperature in diminuzione, massime comprese tra 17 e 21 °C. Venti moderati-tesi in rotazione ciclonica. Mari generalmente molto mossi.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis