sabato 29 ottobre 2011

Prosegue il micidiale attacco chimico-biologico sull'Italia

PREVISIONI

Domenica, 30 ottobre 2011


Giornata caratterizzata dalla massiccia presenza di scie chimiche semipersistenti al nord e persistenti al Centro-Sud. I cieli saranno artificialmente coperti da bassi strati chimici (velature indotte e per nulla innocue) che via via si sposteranno dalla Liguria e dal Piemonte verso la Toscana e l'Emilia Romagna. Le piogge previste sulla Sardegna saranno di scarsa rilevanza.

Lunedì, 31 ottobre 2011

Nord:

Nubi chimiche in moderato aumento in nottata, specie a ridosso dei rilievi prealpini e conseguenti foschie di ricaduta mattutine su Lombardia, Piemonte e Liguria, a seguito di pesanti attività di aerosol notturne.

Centro:

Mortali velature sulle Tirreniche con fitte nebbie di ricaduta sulle zone interne. Nubi imbrifere in dissolvimento e scie chimiche persistenti in Sardegna con conseguenti scarse probabilità di precipitazioni tra Cagliaritano e Ogliastra.

Sud:

Tempo instabile tra Sicilia e bassa Calabria con piogge e rovesci sparsi. Irregolarmente nuvoloso tra Molise, alta Puglia, interne campane e Basilicata, ma con tendenza a sostituzione della nuvolosità naturale con coperture artificiali da attività clandestina aerea di bassa quota. Possibilità di locali fenomeni piovosi violenti dovuti al cloud seeding.


Martedì, 1 novembre 2011

Nord:

Scie chimiche persistenti e foschie di ricaduta, specie al mattino.

Centro:

Velature artificiali più compatte sui settori adriatici, alternate a qualche schiarita nel pomeriggio su dorsale e tirreniche. Qualche addensamento e scie chimiche persistenti sulla Sardegna orientale, dove non si esclude qualche locale sporco piovasco.

Sud:

Sole velato e cielo bianchiccio sulle Peninsulari. Nubi in dissolvimento (a causa dei prodotti igroscopici dispersi dagli aerei) in Calabria e foschie o banchi di nebbia chimica sulle pianure pugliesi. Variabile in Sicilia con qualche possibile piovasco sporco sui settori ionici.



Rosario Marcianò su Radio IES intervistato dal conduttore David Gramiccioli [28 ottobre 2011]

Rosario Marcianò su Radio IES (28 ottobre 2011), intervistato dal conduttore David Gramiccioli. Il tema riguarda i nubifragi recenti in Liguria di Levante e Toscana, puntualmente previsti da Tanker Enemy Meteo, mentre la protezione civile ed i meteorologi non hanno lanciato nessun allarme. Per quale motivo? Quale verità nascondono? Molte vite si sarebbero potute salvare!

NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

mercoledì 26 ottobre 2011

Scie chimiche persistenti per i prossimi giorni

Giovedì, 27 ottobre 2011

La perturbazione che ha attraversato il nord nei giorni scorsi è ora in attraversamento sul Centro-Sud, ma il Nord Italia sta per essere raggiunto da un nuovo fronte. In questo contesto si potranno verificare precipitazioni nella nottata tra il 26 ed il 27. I fenomeni verranno ridimensionati già nella mattinata del 27 ottobre, laddove saranno possibili deboli piogge su Liguria di Ponente e Piemonte meridionale. La Liguria di levante e la Toscana assisteranno ad una pausa del maltempo. Infatti si potranno osservare compatti strati artificiali, indotti dal sorvolo di aerei militari a quota cumulo, che creeranno una barriera igroscopica alla nuova perturbazione. Mortali velature anche su Sud Italia ed isole, con scarsa probabilità di precipitazioni. Non sono però da escludere forti, ma brevi temporali. Richio di nubifragi.

Venerdì, 28 ottobre 2011

Nord, Centro, Sud:

Scie di tipo persistente ed attenuazione dei fenomeni. Il fronte proveniente da Ovest Europa verrà notevolmente ridimensionato ed eventuali piogge saranno brevi e di irrilevante importanza.


Sabato, 29 ottobre 2011

Nord:

In prevalenza soleggiato, salvo addensamenti nuvolosi al mattino e poi in serata su prealpi e relative pianure. Sulla Romagna cieli nuvolosi con qualche isolato fenomeno nella prima parte del giorno. Migliora entro sera.

Centro:

Variabilità al mattino sulle Adriatiche con ampie zone di sereno dal pomeriggio. Più soleggiato (cielo bianchiccio) sulle Tirreniche con cieli solcati da scie chimiche persistenti di bassa quota definite "nubi alte e sottili". Peggiora in Sardegna con rovesci e temporali. Pericolo di fenomeni violenti.

Sud:

Cielo coperto, per via della presenza di stratificazioni artificiali di bassa quota (scie chimiche in espansione) definite "nubi alte e stratiformi". Deboli piogge sparse sui settori meridionali. In serata si intensifica la copertura sui settori tirrenici.

Vorremmo far notare che è sufficiente conoscere il modus operandi nelle attività di aerosol per prevedere quanto poi si verifica puntualmente. Infatti su Tanker Enemy Meteo, il 24 ottobre scrivevamo: "Rischio di nubifragi e/o grandinate da cloud seeding su Liguria di levante e Toscana".


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

lunedì 24 ottobre 2011

Previsioni per il 25 e 26 ottobre 2011. Tornano le scie chimiche persistenti.

Martedi', 25 ottobre 2011

Nord: Piogge al Nord su tutte le regioni, esclusa la Liguria di Ponente ed il basso Piemonte, grazie alla dispersione aerea di polimeri igroscopici. Neve sulle Alpi dai 1100-1300 metri. Temperature in calo. Massime tra 9 e 14 °C, fino a 20° sulla Romagna e venti moderati-tesi di scirocco sull'Adriatico. Mari da mossi a molto mossi.

Centro: Tempo instabile sulla Toscana con rovesci e temporali. Fenomeni in graduale estensione dalla sera su Sardegna, Lazio, Umbria, alte Marche ed Ovest Abruzzo. Precipitazioni impedite altrove, grazie alla dispersione di elementi igroscopici (scie chimiche persistenti). Permarrà la presenza di coperture indotte estese definite "nuvolosità compatta". Temperature in lieve aumento, massime tra 16 e 20 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.

Sud: Variabile su Est Sicilia e ioniche, con qualche precipitazione di scarsa durata. Altrove si potranno osservare coperture stratificate artificiali definite dai meteo ufficiali "nuvolosità medio-alta in transito, in ispessimento". Qualche fenomeno nella notte con piogge sulle tirreniche e locali acquazzoni su Calabria e bassa Sicilia. Temperature in aumento, massime comprese tra 20 e 25 °C. Venti moderati-tesi di scirocco. Mari da mossi a molto mossi.


Mercoledi', 26 ottobre 2011

Nord: Tempo molto instabile al Nord Est, con piogge di una certa intensità. Rischio di nubifragi e/o grandinate da cloud seeding. Residui fenomeni anche su Est Lombardia. Attenuazione dei fenomeni su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria, con cieli coperti da strati artificiali igroscopici. Temperature in aumento, massime tra 14 e 17 °C. Venti moderati in prevalenza da SE. Mari poco mosso il Ligure, mosso o molto mosso l'Adriatico.

Centro: Tempo perturbato con piogge diffuse su Lazio, Umbria e versante adriatico. Fenomeni in graduale trasferimento da Ovest verso Est. Piogge anche sulla Toscana, ma in rapida attenuazione con schiarite indotte, in estensione serale anche al Lazio. Nuvolosità stratiforme artificiale sulla Sardegna (scie chimiche persistenti). Temperature in calo, massime tra 16 e 21 °C. Venti moderati-tesi ciclonici. Mari da mossi a molto mossi.

Sud: Marcata instabilità con rovesci e locali temporali su tutte le regioni. Fenomeni più insistenti sul versante tirrenico e di minore intensità sul Salento. Tendenza a cessazione dei fenomeni in serata sulla Sicilia centro-occidentale, grazie alla dispersione aerea di elmenti igroscopici. Temperature in diminuzione, massime comprese tra 17 e 21 °C. Venti moderati-tesi in rotazione ciclonica. Mari generalmente molto mossi.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 21 ottobre 2011

Previsione attività di aerosol per il 22 e 24 ottobre 2011

Per il periodo in esame la situazione sarà la seguente: foschie di ricaduta a Nord ed al Centro ed in specialmodo su Piemonte, Liguria, parte della Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Il nanoparticolato sarà maggiormente presente su Piemonte meridionale e Liguria di Ponente. I voli degli aerei chimici si concentreranno nelle ore notturne, mentre di giorno potremo osservare il sorvolo a bassa quota (circa 2.000 metri) di piccoli aerei (es. A-319/A-320) che rilasceranno scie di tipo evanescente. La frequenza sarà di uno o due velivoli ogni 15 minuti. Il sorvolo si intensificherà al tramonto, con un aereo ogni 3 minuti. Venti forti.

Al centro ed al Sud saranno possibili precipitazioni di forte intensità e non sono improbabili fenomeni violenti come già accaduto a Roma il giorno 18 ottobre. Gran parte delle operazioni di aerosol per il settore Centro-Meridionale sarà concentrata sul Mar Tirreno e sul Mar di Sardegna. Osserveremo scie chimiche di tipo persistente a quota cumulo su gran parte del Centro Sud e sulle isole. Venti forti.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

martedì 18 ottobre 2011

Previsione attività di aerosol clandestine dal 19 al 21 ottobre 2011

La considerevole deviazione delle correnti a getto e l'intensa attività di aerosol notturna su Spagna, Francia, Germania ed Italia impediscono la formazione di fronti nuvolosi importanti. Nonostante le previsioni ufficiali indichino copiose precipitazioni, permarrà, invece, lo stato siccitoso su Liguria occidentale, Toscana, Emilia Romagna e gran parte del Centro Italia. La maggioranza dei fenomeni si concentrerà comunque sul Nord Est e sulla Liguria di Levante. Non sono da escludersi perciò problemi a causa di brevi, ma violenti temporali, che potranno interessare il Levante ligure. E' fondamentale rilevare come il trapezio che interessa il Piemonte Merdionale e la Liguria di Ponente sia di particolare interesse militare, laddove viene sistematicamente limitata o impedita la possibilità di benefiche precipitazioni piovose.

In sintesi, nel periodo in esame, assisteremo al sorvolo di aerei militari a bassa e media quota che disperderanno composti chimico-biologici persistenti su gran parte del Nord e Centro Italia, con coperture chimiche che sostituiranno a mano a mano i sistemi nuvolosi che sarebbero forieri di pioggia. Avremo quindi intensificazione dei voli notturni ed importante presenza di nebbie chimiche di ricaduta. Cieli velati al Centro, al Sud e sulle isole. Le piogge previste per il Sud dai centri meteo per il 20 ottobre saranno nettamente ridimensionate, anche se non si escludono fenomeni brevi, ma violenti. Temperature in lieve calo. Venti forti su tutto il quadrante.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 14 ottobre 2011

Meteo e scie chimiche: previsioni dal 15 al 18 ottobre 2011

La situazione attuale è assimilabile a quella dei giorni passati. L'unica differenza consiste nella posizione del fronte nuvoloso che interesserà prevalentemente i quadranti meridionali e le coste dell'Adriatico. Si assisterà quindi ad una prosecuzione del modus operandi sino ad ora osservato, sicché vedremo scie di tipo evanescente al Nord ed al Centro Italia nelle ore diurne, cieli offuscati dalle classiche patine bianche da aerosol notturni, nebbie tossiche di ricaduta, in intensificazione nelle ore serali. Nell'Italia meridionale (soprattutto sul versante orientale) e sulle isole maggiori saranno possibili precipitazioni (più frequenti sul mare in modo da acuire il problema dell'aridità dei terreni): qui le scie saranno persistenti.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

mercoledì 12 ottobre 2011

Previsioni meteo-scie chimiche per i giorni 13 e 14 ottobre 2011

Considerata la forte attenzione da parte della cittadinanza italiana, in relazione alle attività di aerosol clendestine, i vertici militari hanno preferito concentrare la maggior parte delle operazioni chimico-biologiche nelle ore notturne, privilegiando, per ora, soprattutto il nord Europa e la Francia settentrionale. Gli aerei fantasma sono infatti intervenuti laddove le perturbazioni erano maggiormente presenti ed importanti, distruggendole completamente ed evitando quindi di doverle poi bloccare una volta in arrivo sul territorio italiano.

In base a queste osservazioni prevediamo la presenza di mortali velature in arrivo dalla Francia, rinforzate da moderata attività di aerosol per mezzo di scie semipersistenti e disperse con estrema precisione solo sulle aree abitate. Queste operazioni vengono definite "di mantenimento" e servono ad ottenere un medium atmosferico con bassi valori di umidità ed elevata elettroconduttività. La possibilità di precipitazioni è quindi remota e, laddove si dovessero verificare dei fenomeni, essi saranno circoscritti, ma potrebbero essere particolarmente violenti (nubifragi).


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis