lunedì 3 ottobre 2011

4, 5, 6 ottobre 2011: alta pressione, scie semipersistenti e cielo bianco perla

Prosegue la situazione anomala assimilabile ai giorni precedenti: lo spostamento del flusso delle correnti a getto, per via delle attività di H.A.A.R.P., ha come conseguenza il permanere di un vasto ed anomalo campo di alta pressione su tutta l'Europa. Inoltre, la mancanza di perturbazioni viene esacerbata dal continuo sorvolo di velivoli (civili e militari) atti a disperdere elementi igroscopici, sopratutto nelle ore notturne, con un incremento dei passaggi del 30%. Ciò implica la formazione di dense e tossiche foschie di ricaduta al mattino ed alla sera. Durante le ore diurne sarà facile scorgere aerei con scia non persistente, impegnati nelle cosiddette "operazioni di mantenimento". Disperdendo, infatti, composti igroscopici ed elettroconduttivi, questi impediranno la formazione di nubi naturali (cumuli e cumulonembi). Le temperature, di conseguenza, si manterranno alte ed al di sopra della media stagionale.

E' chiaro come le èlites che presiedono al "progetto cloverleaf" intendono inasprire lo stato di siccità, per poi imputare questa situazione ai cosiddetti "cambiamenti climatici" da CO2. Il tutto per portare poi a decisioni politiche pro-geoingegneria e legalizzare le irrorazioni chimico-biologiche che per ora, sulla carta, non esistono.

Si conferma questo stato di cose almeno sino al 6 ottobre 2011. Successivamente dovrebbero arrivare delle perturbazioni atlantiche ed in quel caso verranno deviate e/o distrutte per mezzo di scie di tipo persistente e con coperture artificiali. Permane quindi lo stato siccitoso indotto.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 30 settembre 2011

Permane l'alta pressione: ancora scie semipersistenti e cielo bianco perla

Sabato, 1 ottobre 2011

Nord-Centro-Sud

Permane l'alta pressione e, di conseguenza, la giornata sarà caratterizzata dalla presenza di scie semipersistenti nelle ore diurne e da pesante attività di aerosol persistente durante la notte. Cielo bianchiccio e foschie di ricaduta al mattino e soprattutto alla sera per via delle alte concentrazioni di esafluoruro di zolfo in bassa e media atmosfera. L’esafluoruro di zolfo è un gas che possiede caratteristiche dielettriche notevoli, perciò è largamente impiegato nei sistemi radar militari (es. AWACS) come medium per la propagazione delle onde. Attualmente gli standard militari usano esafluoruro di zolfo puro e nessuna alternativa viene proposta. L'esafluoruro di zolfo cattura efficacemente la radiazione infrarossa e, vista la sua relativa inerzia chimica, non viene rimosso velocemente dall'atmosfera terrestre. Queste proprietà lo rendono un potente gas serra. Per questo motivo continueremo ad avere temperature oltre le medie stagionali e siccità indotta.


Domenica, 2 ottobre 2011

Condizioni assimilabili al giorno precedente.


Lunedì, 3 ottobre 2011

Prosegue la fase stabile ed anticiclonica, con cieli definiti "sereni", ma caratterizzati dalla presenza di velature indotte (per nulla innocue) causate dal passaggio di aerei che rilasceranno scie di aerosol semievanescenti di giorno e durevoli durante la notte. Foschie di ricaduta mattutine e serali. Cielo bianco perla. Temperature in ulteriore aumento nei massimi con possibili punte di 30°C.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

mercoledì 28 settembre 2011

Previsione "scie chimiche" per i giorni 29 e 30 settembre 2011

Giovedi', 29 settembre 2011

Nord

Si riconfermano le condizioni dei due giorni precedenti: la giornata sarà, infatti, caratterizzata dalla presenza di attività di aerosol con scie non persistenti diurne. Gran parte delle operazioni sarà concentrata, come ormai prassi da alcuni mesi, nelle ore notturne. Per questo motivo avremo nebbie di ricaduta e cielo pallido nonché completamente sgombro da nuvolusità naturale. Temperature superiori alla media per via dell'effetto serra indotto dalla presenza di zolfo in bassa atmosfera.

Centro

Sono previste scie chimiche di tipo persistente tra Sardegna e Toscana. Le precipitazioni indicate dai centri meteo ufficiali sulla Sardegna non si verificheranno. Temperature sopra la media stagionale.

Sud

Coperture artificiali da scie persistenti tra Campania, Calabria e Sicilia. Improbabile il verificarsi delle precipitazioni previste. Temperature stazionarie e comunque sopra la media.


Venerdi', 30 settembre 2011

Nord

Permane l'alta pressione e di conseguenza la giornata sarà caratterizzata dalla presenza di attività di aerosol dissimulate con scie di tipo evanescente. Cielo bianchiccio, completa assenza di cumuli da bel tempo (distrutti dagli elementi igroscopici delle "chemtrails") e nebbie di ricaduta diuerne per via dei passaggi a bassa quota durante le ore notturne. Temperature sempre al di sopra della media stagionale (effetto serra indotto).

Centro

Si riconfermano su tutti i settori condizioni di tempo assimilabili al 29 settembre. Modesti addensamenti diurni sui rilievi e scie chimiche sulle aree popolate. Improbabili brevi rovesci pomeridiani sui rilievi del Gennargentu. Temperature elevate.

Sud

Coperture stratificate di bassa quota da scie persistenti sulle aree densamente popolate e locali addensamenti sui rilievi, eventualmente associati ad isolati acquazzoni pomeridiani su Sila, Aspromonte, Etna e monti Iblei. Probabilità che diminuisce di un buon 80% per via delle attività di aerosol atte alla distruzione della perturbazione. Temperature stabili o in lieve aumento.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

domenica 25 settembre 2011

Previsione attività di aerosol clandestine per i giorni 26, 27, 28 settembre 2011

Lunedi', 26 settembre 2011

Nord

Coperture artificiali (ottenute con aerosol semipersistenti) per tutto il giorno al Settentrione, con residua nuvolosità cumuliforme sui rilievi. Foschie di ricaduta diurne per via delle pesanti attività di aerosol notturne a bassa e media quota. Temperature sempre al di sopra della media.

Centro

Giornata di cosiddetto "bel tempo" sui settori peninsulari, ma caratterizzata dal passaggio di numerosi velivoli chimici sulla dorsale, in previsione delle precipitazioni, che verranno notevolmente ridimensionate. Non si possono, però, escludere violenti ma brevi scrosci con elevata attività elettrica (presenza di metalli elettroconduttivi in atmosfera). Peggiore la situazione in Sardegna.

Sud

Intensa attività con scie di tipo persistente. Coperture artificiali miste a residua nuvolosità naturale su Appennino, Murge, Salento, Calabria e Sicilia centro-orientale con possibili rovesci o temporali. Temperature in calo, massime tra 24 e 27°C.


Martedi', 27 settembre 2011

Nord

Condizioni meteorologiche stazionarie. Cielo bianco a causa delle attività di aerosol concentrate durante le ore notturne.

Centro

Generali condizioni di cosiddetto "bel tempo" su quasi tutti i settori, ad eccezione dei rilievi abruzzesi nelle ore pomeridiane con possibili isolati rovesci o deboli temporali. Scie chimiche persistenti.

Sud

Parzialmente nuvoloso sul Molise, nubi sparse altrove con scarsa possibilità di acquazzoni o isolati temporali su dorsale appenninica, Campania meridionale, Puglia, Calabria e settori centro-orientali della Sicilia. Intensa attività di aerosol. Le previste precipitazioni saranno ridotte di un buon 80%.

Mercoledi', 28 settembre 2011

Nord

Cielo caratterizzato da copertura indotta (vealture) per gran parte della giornata su tutte le regioni settentrionali. Foschie di ricaduta faranno da corollario a questo panorama che i servizi meteo indicano come "bel tempo".

Centro

Giornata caratterizzata dalla presenza di diffuse stratificazioni artificiali.

Sud

Intensa attività di aerosol con scie chimiche di tipo persistente. Le precipitazioni previste su Salento, Appennino Calabrese e Sicilia centro-orientale saranno notevolmente ridotte. Copertura artificiale altrove per transito delle scie allargatesi via via sino a divenire ammassi stratiformi.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

venerdì 23 settembre 2011

Previsione attività di aerosol clandestine per i giorni 24 e 25 settembre 2011


Sabato, 24 settembre 2011

Nord, Centro, Sud

Permane l'alta pressione su tutto il territorio nazionale. Di conseguenza si potranno osservare passaggi di aerei a media e bassa quota rilasciare scie chimiche di tipo non persistente (da non scambiare per scie di condensa!). Incremento dell'attività di aerosol clandestine durante le ore notturne e foschie di ricaduta al mattino. Umidità in diminuzione ed aumento delle temperature per effetto serra indotto.


Domenica, 25 settembre 2011

Nord, Centro, Sud

Giornata sostanzialmente simile alla precedente, salvo aumento della nuvolosità artificiale stratificata di bassa quota (le cosiddette innocue velature alte in quota) su Sardegna, Sicilia, lazio, Abruzzo, Puglia e Calabria. Le precipitazioni previste su lazio, Abruzzo e Puglia verranno sensibilmente ridotte. Non sono però da escludersi violenti seppur brevi scrosci di pioggia e/o violente grandinate.


Articolo correlato: Meteorologi sulla difensiva: il bubbone scoppia! settembre 2011



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

martedì 20 settembre 2011

Previsioni delle attività di aerosol per i giorni 22 e 23 settembre 2011

Giovedì, 22 settembre 2011

Nord

Condizioni di cosiddetto "bel tempo" con cielo apparentemente azzurro a causa della dispersione di manganese. Giornata contraddistinta dalle famigerate velature e stratificazioni in transito (aerei che rilasciano elementi elettroconduttivi ed igroscopici), in ulteriore diradamento nel corso della serata. Tornano le foschie di ricaduta durante la notte. Temperature stazionarie, massime comprese tra 24 e 29°C. Venti deboli settentrionali con mari quasi calmi o poco mossi.

Centro

Generali condizioni di cosiddetto "bel tempo" ovunque salvo artificiale nuvolosità bassa e sfilacciata in transito nella prima parte del giorno (scie chimiche non persistenti) nonché temporanei annuvolamenti pomeridiani a ridosso della dorsale appenninica ma senza precipitazioni a causa delle attività clandetine di aerosol. Temperature stazionarie, massime comprese tra 25 e 30°C. Venti moderati-deboli dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a poco mossi.

Sud

Cieli poco nuvolosi ma con velature e stratificazioni artificiali in transito dal pomeriggio sulle Peninsulari (scie chimiche non persistenti). Qualche addensamento in più tuttavia su Sicilia settentrionale e Calabria ionica settentrionale ma con piogge quasi assenti per via delle attività di aerosol clandestine. Temperature in lieve aumento, massime comprese tra 26 e 31°C. Venti moderati settentrionali con rinforzi sul Salento. Mari poco mossi o mossi i bacini orientali.


Venerdì, 23 settembre 2011

Nord

Ancora prevalenza di "bel tempo" (se bel tempo può essere considerato quello con le coperture artificiali ad opera di velivoli militari e civili...) su tutto il Settentrionale, salvo qualche annuvolamento mattutino sul medio-basso Triveneto e Romagna e sparuti addensamenti serali lungo la fascia pedemontana e prealpina. Foschie la notte sulle basse pianure per via delle irrorazioni dal tramonto. Temperature stabili, massime tra 24 e 29°C. Venti deboli orientali, moderati sull'Alto Adriatico. Mari poco mossi o quasi calmi.

Centro

Soleggiato, salvo annuvolamenti in sviluppo lungo la dorsale associati a piogge dal tardo pomeriggio-sera sui settori umbro-laziali ed abruzzesi. Qualche nube al mattino sulle Adriatiche ma in rapido diradamento. Temperature stabili; massime tra 25 e 30°C. Venti deboli tra NE e NNO. Mari poco mossi o quasi calmi.

Sud

Prevale il bel tempo, eccezion fatta per annuvolamenti sul basso versante tirrenico e per isolati fenomeni diurni sui rilievi calabresi. Temperature stabili o in locale aumento, massime tra 27 e 32°C. Venti deboli settentrionali con mari poco mossi o quasi calmi.



NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

domenica 18 settembre 2011

Previsioni attività di aerosol clandestine dal 19 al 21 settembre 2011

Lunedì, 19 settembre 2011

Nord

Prosegue l'opera di distruzione del fronte piovoso proveniente da Nord-Ovest, a causa del massiccio intervento di una flotta di aerei atti a disperdere in bassa atmosfera, dal 16 di settembre, tonnellate di elementi igroscopici. Di conseguenza avremo deboli piogge e/o locali nonché brevi rovesci al Nord Est e Lombardia orientale, con deboli nevicate sulle Alpi a partire dai 1800-2000 metri, con una diminuzione complessiva delle precipitazioni pari all'80%. Fenomeni in graduale attenuazione, salvo temporali tra sera e notte sulla Romagna. Scie chimiche persistenti al Nord Ovest, localizzate a mo' di barriera. Qualche residuo addensamento sui crinali alpini. Temperature in calo massime tra 19 e 24°C. Venti tesi-forti da Nord, rinforzi di foehn al Nord Ovest, mari molto mossi.

Centro

Instabile sulle Adriatiche con brevi scrosci di pioggia tra sera e notte. Residue deboli precipitazioni su interne toscane, dorsale, basso Lazio e nord Ovest Sardegna. Graduali schiarite sulle coste tirreniche. Temperature in diminuzione, massime comprese tra 20 e 25°C. Venti forti in rotazione dai quadranti settentrionali. Agitato il Mar Tirreno, molto mosso l'Adriatico.

Sud

Molto instabile con brevissimi temporali dapprima sui settori tirrenici, anche di forte intensità, in parziale estensione verso le altre regioni. In serata e nella notte nuovi fenomeni sul versante tirrenico, deboli piogge su Molise e medio-alta Puglia. Temperature in calo, più sensibile dalla sera, massime tra 24 e 29°C. Venti forti da OSO. Agitato il Mar Tirreno, mosso l'Adriatico.


Martedì, 20 settembre 2011

Nord

La rimonta dell'alta pressione favorisce il ritorno di scie diurne non persistenti su tutti i settori, salvo addensamenti sparsi al mattino sulla Romagna, ma senza fenomeni per via delle irrorazioni notturne. Temperature in ripresa, massime comprese tra 23 e 27°C. Venti ancora tesi settentrionali, in attenuazione. Mar adriatico inizialmente molto mosso, mosso il Ligure, ma con moto ondoso in diminuzione.

Centro

Giornata "soleggiata" sui settori tirrenici, con presenza di scie chimiche di tipo non persistente. Instabile sulle Adriatiche con brevi rovesci in rapido esaurimento pomeridiano sulle Marche centro-settentrionali, inesistenti sul restante settore. Temperature in aumento sulle Tirreniche, stabili altrove, massime tra 21 e 26°C. Venti intensi settentrionali, in attenuazione sui settori tirrenici. Mari ancora molto mossi o localmente agitati.

Sud

Spiccata instabilità su Molise, Puglia e dorsale campano-lucana, con deboli piogge in lieve intensificazione serale. Qualche pioggia anche su Centro-Nord Sicilia e Calabria tirrenica, altrove lieve variabilità con schiarite, salvo piovaschi notturni sulle ioniche. Temperature in diminuzione, massime tra 21 e 26°C. Venti forti da NNO, mari mossi o molto mossi, fino ad agitati i Canali.

Mercoledì, 21 settembre 2011

Nord

Generali condizioni di cosiddetto "bel tempo" con cieli cosiddetti "sereni", sebbene semioscurati dalle attività di aerosol clandestine. Residua nuvolosità sulla Romagna al mattino. Dal pomeriggio intensificazione del fenomeno "scie chimiche" a bassa quota (si veda il termine ufficiale: "innocue nubi medio-alte stratificate") è il caso di dire... in transito sul Nord Ovest, in estensione alle restanti regioni entro sera. Temperature in aumento per effetto serra indotto, massime tra 24 e 28°C. Venti moderati da Nord sull'Adriatico, deboli altrove. Mari mosso l'Adriatico, poco mosso il Tirreno.

Centro

Al mattino nubi sparse sulle Adriatiche con residui piovaschi sui rilievi abruzzesi, tendenza a graduali schiarite. Soleggiato sul versante tirrenico e Sardegna. Velature indotte dalle attività di aerosol clandestine (scie chimiche) in arrivo nella notte a partire da Toscana e Sardegna. Temperature in aumento (effetto serra da irrorazione di composti di zolfo), massime comprese tra 24 e 29°C. Venti moderati-tesi da NO. Mari molto mossi ma con moto ondoso in attenuazione.

Sud

Residui insignificanti rovesci su dorsale, bassa Puglia e Calabria ionica, nuvolosità variabile sul resto di Puglia e Molise, parzialmente soleggiato altrove; fenomeni in assorbimento serale ovunque con ampie schiarite. Temperature in aumento (effetto serra da irrorazione di composti di zolfo), massime comprese tra 24 e 28°C. Venti tesi di maestrale. Mari molto mossi, con moto ondoso in graduale attenuazione sull'Adriatico.


NOTA: Le condizioni meteo e le attività di aerosol clandestine sono previste in base alle informazioni indirettamente fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dati a loro volta incrociati con le previsioni fornite dai portali meteo che sono debitamente informati delle operazioni di geoingegneria clandestina sul territorio italiano ad opera dei militari.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis